Lettera a CRUI e MUR per un Dottorato in Studi storico-economici
Manuela Mosca, Presidente della Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE), Saverio Maria Fratini Presidente della Associazione Italiana...
L’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE), costituitasi nel novembre 1992, ha l’obiettivo di promuovere l’attività di studio e di ricerca nel campo della storia del pensiero economico organizzando convegni e seminari, stimolando ricerche e incoraggiando la pubblicazione di studi scientifici. È aperta a tutti coloro che, indipendentemente dalla loro collocazione accademica e professionale, sono interessati allo studio dell’evoluzione storica delle teorie e delle idee economiche, anche in relazione al contesto scientifico e culturale nel quale sono state formulate.
Sottoscrizione all’appello per salvare il dottorato in storia dell’economia
Il 29 gennaio 2025, il Sole 24 ore ha pubblicato l’appello di Piero Barucci per riattivare un dottorato di ricerca in Storia dell’Economia che raggruppi gli attuali settori di storia del pensiero economico e di storia economica. Hanno aderito studiosi del calibro di Giuliano Amato, Pierluigi Ciocca, Claudio de Vincenti, Elsa Fornero, Romano Prodi, Alberto Quadrio Curzio, Paolo Savona, Ignazio Visco, Giorgio La Malfa.
Huffingtonpost ha ripubblicato l’appello e ha raccolto l’opinione della presidente AISPE. Stefano Zamagni ha affidato il suo commento all’Avvenire e Paolo Paesani ha ricordato l’importanza della Storia dell’Economica come scienza sociale.
L’AISPE persegue questo obiettivo da anni ed invita chi vuole sottoscrivere l’appello a inviare una email a storiaeconomia.appello@gmail.com, indicando nome, cognome, ruolo e istituzione di appartenenza.
Le sottoscrizioni sono in continuo aggiornamento