Home »

 
 

Corso SPE

 

ATTIVITÀ »

Lettera a CRUI e MUR per un Dottorato in Studi storico-economici

Manuela Mosca, Presidente della Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE), Saverio Maria Fratini Presidente della Associazione Italiana...

 

Abbonamento scontato a “History of Political Economy” per i soci AISPE

AISPE è lieta di annunciare che la Duke University Press offre ai suoi soci abbonamenti scontati a History of Political Economy, al prezzo di 70 dollari per i soci...

 

Il PRIN “The Economic Thought of Italian Women (1750-1999)” è stato finanziato

Il PRIN The Economic Thought of Italian Women (1750-1999): Methodological Issues, Ideas, Impact, International Connections, a Census and an Online Database è...

 
Le donne e l’economia in Italia (1750-1950)

Le donne e l’economia in Italia (1750-1950)

AISPE promuove un lavoro di ricognizione ed analisi sulle donne italiane che nella storia hanno trattato temi economici non soltanto nelle accademie, nelle istituzioni...

 

Call per Stage curriculari nell’ambito del PRIN “LexEcon. The international research network on economics lexicon”

Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico...

 

“Ri-pensare l’economia”. Videolezioni SPE per le scuole secondarie

AISPE invita gli studiosi e le studiose a partecipare all’iniziativa con video-lezioni autoprodotte sui temi della Storia del Pensiero Economico, scegliendo...

 

Presentazione dei nuovi libri dei soci AISPE

AISPE ha il piacere di annunciare la quarta serie delle presentazioni dei nuovi volumi dei soci. Il calendario è disponibile. È possibile consultare il calendario...

 
 

Ri-pensare l’economia. Videolezioni SPE per le scuole secondarie

Coordinatori: Antonio Magliulo e Fiorenza Manzalini

Da qualche anno si assiste a una sempre più ampia collaborazione tra le scuole secondarie e l’Università, sia al fine di supportare la formazione degli studenti delle scuole – con PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) o approfondimenti disciplinari di qualità -, sia al fine di creare delle occasioni di orientamento universitario.

ln questo contesto, l’AISPE ha deciso di organizzare un ciclo di video-lezioni di SPE in autoproduzione, rivolte a studenti (ma anche a insegnanti) delle scuole secondarie di secondo grado.

L’obiettivo è quello di far conoscere e promuovere la SPE mediante la produzione di materiali per l’autoformazione e la Didattica Digitale Integrata, pensati come occasione di intersezione con discipline curriculari (ad es. storia, filosofia, lettere, matematica, ecc.) e siano trattati in un modo adatto all’audience di ragazzi delle scuole secondarie.
Ogni lezione può essere arricchita da materiali, letture o fonti bibliografiche.

Di seguito, proponiamo una possibile scaletta di argomenti essenziali di un percorso formativo di base, e vi invitiamo a partecipare scegliendo (o aggiungendo) uno o più argomenti tra quelli non ancora trattati:

00. Introduzione a cura di A. Magliulo

01. Il pensiero greco-romano

02. Il pensiero giudaico-cristiano a cura di M. Bianchini

03. Il pensiero islamico a cura di M. Bianchini

04. Continuità di Aristotele e Platone a cura di M. Bianchini

05. Il mercantilismo e il nazionalismo economico

06. La fisiocrazia e l’origine della ricchezza a cura di M. Mosca

07. I classici inglesi a cura di D. Parisi

08. Adam Smith e la Ricchezza delle Nazioni a cura di S. Fiori

09. Ricardo e Say: le condizioni di uno sviluppo equilibrato del capitalismo a cura di A. Magliulo

10. Gli eterodossi Malthus e Sismondi: le crisi del capitalismo

11. La sintesi classica di J.S. Mill

12. Karl Marx a cura di A. Le Donne

13. Principi di economia politica neoclassica a cura di M. Pomini

14. I Marginalisti a cura di M. Mosca

15. Alfred Marshall neoclassico a cura di F. Masini

16. Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni a cura di F. Mornati

17. Thorstein Veblen a cura di G. Forges Davanzati

18. L’istituzionalismo per una critica all’economia ortodossa a cura di A. Morselli

19. Keynes e la nascita della moderna macroeconomia a cura di A. Magliulo

20. Hayek e la scuola austriaca di economia a cura di A. Magliulo

21. Milton Friedman e la scuola di Chicago a cura di G. Becchio

22. Amartya Sen a cura di V. Erasmo

23. Il nuovo mainstream del pensiero economico

24. I nuovi economisti eterodossi a cura di M. Veronese Passarella

 

Qui il link per la Playlist completa

 

Prossimi eventi »

Presentazione del libro “Oskar Lange. Scienza economica e rivoluzione sociale (1928-1945)” di Roberto Lampa

Presentazione del libro “Oskar Lange. Scienza economica e rivoluzione sociale (1928-1945)” di Roberto Lampa

  Roberto Lampa e Nicola Giocoli presentano il volume Oskar Lange. Scienza economica e rivoluzione sociale (1928-1945) di Roberto Lampa. L’evento si...

 

Call AISPE Grant per Summer School in Storia del Pensiero Economico. Scadenza: 31 luglio 2025

AISPE offre fino a 500 euro per il rimborso delle spese di viaggio e alloggio ai giovani studiosi ammessi a una scuola estiva di Storia del pensiero economico prevista...

 

XVIII Conferenza AISPE. Macerata, 2-4 ottobre 2025.
Deadline per proposte: 15 aprile 2025

L’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico organizza la XVIII conferenza AISPE. La Conferenza, sul tema Le trasformazioni del lavoro nella...

 

Numeri speciali HETP e PEI. Call for papers presentati alla Conferenza di Roma. Scadenza: 31 marzo 2025

Le riviste History of Economic Thought and Policy (HETP) e Pensiero Economico Italiano (PEI) saranno liete di pubblicare un numero speciale basato sui lavori presentati...