Prossimi eventi
Workshop finale sulla ricerca
“Le donne e l’economia in Italia
(1750-1950)”.
Online, 20 novembre 2023
Il 20 novembre 2023, dalle 9.15 alle 18.00, si terrà il workshop finale per il numero speciale dell’EJHET (European Journal of the History of Economic Thought) dedicato alla ricerca su Le donne e l’economia in Italia (1750-1950). Tutte le informazioni sono nel programma
Ottavo webinar “Towards a Global History of Economic Thought”: Ancient economies in comparative perspective. Material Life, Institutions and Economic Thought.
27 ottobre 2023, h. 16.00
Nell’ambito della serie di webinar Towards a Global History of Economic Thought, il 27 ottobre 2023, h. 16, Monika Poettinger (Polimoda Firenze), Bertram Schefold (Goethe University Frankfurt) e Sven Günther (Northeast Normal University, Changchun) discuteranno del volume Ancient economies in comparative perspective. Material Life, Institutions and Economic Thought. L’evento potrà essere seguito qui
II CONVEGNO AISPE-SISE
Palermo, 19-21 ottobre 2023
L’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e la Società Italiana degli Storici Economici (SISE) organizzano il Convegno Centri, periferie, reti. Persone, beni e idee in movimento nella storia dell’economia (Programma). Il Convegno si terrà a Palermo, tra il 19 e il 21 ottobre 2023. Date importanti 30 Aprile 2023: […]
Annuncio vincitori Premi AISPE 2023
20 ottobre 2023
I vincitori dei Premi AISPE 2023 saranno annunciati nel corso dell’Assemblea convocata il giorno 20 ottobre 2023 alle ore 18.30, presso l’Aula Magna Paolo Borsellino, Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Via U.A. Amico, n.2, Palermo. Commissioni nominate per il conferimento dei Premi AISPE 2023: Premio per il miglior libro […]
Assemblea soci AISPE
20 ottobre 2023 – h. 18.00
L’assemblea dei soci AISPE è convocata nel giorno venerdì 20 ottobre, h. 18.00, presso l’Aula Magna Paolo Borsellino, Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Via U.A. Amico, n.2, Palermo. L’ordine del giorno è consultabile qui Si ricorda che può votare solo chi è in regola con l’iscrizione 2023. Per partecipare online […]
Colloquia doctoralia: Valentina Erasmo presenta “Scarcity, capabilities and the fact/value dichotomy: Vivian Charles Walsh’s neglected contribution to economics and philosophy”
Valentina Erasmo presenta il suo lavoro dal titolo “Scarcity, capabilities and the fact/value dichotomy: Vivian Charles Walsh’s neglected contribution to economics and philosophy, nell’ambito dei colloquia doctoralia. Il webinar si terrà il 29 settembre 2023, h. 18 e potrà essere seguito qui.
Settimo webinar “Towards a Global History of Economic Thought”: Thomas Aquinas and the Civil Economy Tradition. The Mediterranean spirit of capitalism 29 settembre 2023, h. 16
Nell’ambito della serie di webinar Towards a Global History of Economic Thought, il 29 settembre 2023, h. 16, Paolo Santori (Tilburg University) and Yorgos Stassinopoulos (Panteion University of Athens) discuteranno del volume Thomas Aquinas and the Civil Economy Tradition. The Mediterranean spirit of capitalism. L’evento potrà essere seguito qui
I “Colloquia doctoralia/Webinar post-doc” riprenderanno il 13 settembre 2023
Ogni anno l’AISPE invita ricercatori e studiosi attivi nell’ambito della storia del pensiero economico e/o della storia economica a presentare proposte per la presentazione di un paper da discutere durante i Colloquia Doctoralia/ Webinar post-doc organizzati all’interno della nostra comunità scientifica. Un abstract generale di massimo 500 parole e un […]
Colloquia doctoralia: Giorgia Lucchini presenta “’Spontaneous order’ idea: A comparison between Hayek and Sugden”
Giorgia Lucchini presenta il suo lavoro dal titolo “Spontaneous order” idea: A comparison between Hayek and Sugden, nell’ambito dei colloquia doctoralia. Il webinar si terrà il 13 settembre 2023, h. 18 e potrà essere seguito qui.
Sesto webinar “Towards a Global History of Economic Thought”: Russian and Western Economic Thought. Mutual Influences and Transfer of Ideas – 7 luglio 2023, h. 16
Nell’ambito della serie di webinar Towards a Global History of Economic Thought, il 7 luglio 2023, h. 16, Vladimir Avtonomov (Higher School of Economics, Moscow), Harald Hagemann (University of Hohenheim, Stuttgart) e Stefano Solari (University of Padua) discuteranno del volume Russian and Western Economic Thought. Mutual Influences and Transfer of Ideas. L’evento […]