Prossimi eventi
Colloquia doctoralia: Giulia Gioeli presenta “The ‘alla voce’ contract: an 18th century debate between Ferdinando Galiani and Troiano Odazi”
Giulia Gioeli presenta il suo lavoro dal titolo The ‘alla voce’ contract: an 18th century debate between Ferdinando Galiani and Troiano Odazi, nell’ambito dei colloquia doctoralia. Il webinar si terrà il 28 giugno 2023, h. 18 e potrà essere seguito qui.
AISPE presenta la sessione “Italian women from the eighteenth century” alla 20° Conferenza italiana STOREP. 15-17 giugno 2023
Tra il 15 e il 17 giugno 2023, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Aldo Moro” di Bari, si terrà la XX Conferenza italiana di STOREP. Associazione Italiana per la storia dell’economia politica AISPE sarà presente con una sessione dal titolo “Italian women from the eighteenth century” Manuela Mosca (Università del Salento), […]
Colloquia doctoralia: Michela Francesca Di Stefano presenta “Martin Hollis’s theory of team reasoning: A critical reconstruction”
Michela Francesca Di Stefano presenta il suo lavoro dal titolo Martin Hollis’s theory of team reasoning: A critical reconstruction, nell’ambito dei colloquia doctoralia. Il webinar si terrà il 14 giugno 2023, h. 18 e potrà essere seguito qui.
AISPE presenta la sessione “From Invisibility to Epistemological Subjects: Women in Economic Thought” alla 26° Conferenza annuale ESHET. 1-3 giugno 2023
Tra l’1 e il 3 giugno 2023, presso l’Università di Liegi (Belgio), si terrà la XXVI Conferenza annuale di ESHET. European Society for the History of Economic Thought AISPE sarà presente con una sessione dal titolo From Invisibility to Epistemological Subjects: Women in Economic Thought Chair: Mosca Manuela, Università del Salento Mosca Manuela (Università del Salento), Pareto and […]
Colloquia doctoralia: Alberto Tena Camporesi presenta “Basic income sediments: Milton Friedman’s ‘negative income tax’ in the pre-monetarist period (1939-1948)”
Alberto Tena Camporesi presenta il suo lavoro dal titolo Basic income sediments: Milton Friedman’s “negative income tax” in the pre-monetarist period (1939-1948), nell’ambito dei colloquia doctoralia. Il webinar si terrà il 29 maggio 2023, h. 18 e potrà essere seguito online.
Quinto webinar “Towards a Global History of Economic Thought”: European and Chinese Histories of Economic Thought – 26 maggio 2023, h. 16
Nell’ambito della serie di webinar Towards a Global History of Economic Thought, il 26 maggio 2023, h. 16, Iwo Amelung, Bertram Schefold e Gilles Campagnolo del volume European and Chinese Histories of Economic Thought Theories and Images of Good Governance L’evento potrà essere seguito qui
Presentazione del volume “Capitalismo meridiano” di Luigino Bruni
Luigino Bruni e Antonio Magliulo presentano il volume Capitalismo meridiano: Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto di Luigino Bruni L’evento si terrà il 18 maggio 2023, h. 18.00 e potrà essere seguito qui.
Presentazione del volume “Robert Triffin. A Life” a cura di Ivo Maes e Ilaria Pasotti
Ivo Maes, Ilaria Pasotti e Fabio Masini presentano il volume Robert Triffin. A Life a cura di Ivo Maes e Ilaria Pasotti. L’evento si terrà il 4 maggio 2023, h. 18.00 e potrà essere seguito qui.
Terzo webinar “Towards a Global History of Economic Thought”: Diversity of Capitalism in Central and Eastern Europe – 24 marzo 2023, h. 16
Nell’ambito della serie di webinar Towards a Global History of Economic Thought, il 24 marzo 2023, h. 16, Eric Magnin and Nikolay Nenovsky discuteranno con Alexander Maltsev del loro volume Diversity of Capitalism in Central and Eastern Europe. Dependent Economies and Monetary Regimes Per seguire l’evento, cliccare qui
Presentazione del volume “Richard F. Kahn. Collected Economic Essays” a cura di Maria Cristina Marcuzzo e Paolo Paesani
Maria Cristina Marcuzzo, Paolo Paesani e Carlo Cristiano presentano il volume Richard F.Kahn. Collected economic essays a cura di Maria Cristina Marcuzzo e Paolo Paesani. L’evento si terrà il 23 marzo 2023, h. 18.00 e potrà essere seguito online, collegandosi al seguente link